Pascal Capital impegno per la filantropia

Ciò che gestiamo non è solo capitale, ma una forma di energia: ha calore, direzione e capacità di rendere il mondo un posto migliore.

Influenza: la forma più alta di ricchezza

“La vera ricchezza non si misura da quanto si possiede, ma da quante persone si è disposti a condividere e da quante vite si è capaci di cambiare.”
— Pascal Capital

In quest’era di capitale in rapido movimento e numeri che cambiano incessantemente, crediamo fermamente che la grandezza di una persona, di un’azienda o persino di un’epoca non debba essere valutata solo dal valore degli asset, ma anche dalla direzione in cui fluiscono.
La vera ricchezza consiste nell’accumulare fiducia internamente e nel diffondere speranza esternamente.
Ciò che gestiamo non è solo capitale, ma un’energia: un’energia che ha temperatura, direzione e la capacità di rendere il mondo un posto migliore. Questa è la ragione per cui Pascal Capital mantiene il suo impegno verso la filantropia.


Ricchezza: la continuazione della responsabilità

In Pascal Capital, gestiamo ricchezza, ma portiamo anche il peso della fiducia, della visione e dell’umanità. Crediamo che un sistema economico veramente sano non debba essere un ciclo chiuso di capitale, ma un’energia sociale in movimento.

Il nostro concetto di “Giving” (dare) non è un semplice atto di donazione, ma una redistribuzione strutturale e sostenibile: un impegno per far sì che le risorse raggiungano i margini della società, che le opportunità tornino alle origini e che la speranza si radichi in profondità.




1.Il significato della ricchezza dipende da quante persone può raggiungere

Se la crescita di un patrimonio serve solo a se stessi, rimane un mero numero…

Scopri di più


2.Il vero ritorno non è il tasso di profitto, ma la temperatura sociale

A resUn istituto di gestione patrimoniale responsabile non deve solo creare…

Scopri di più


3.Il dare non deve essere una compensazione, ma una parte del design

Non consideriamo la filantropia come un ritorno del successo, ma come…

Scopri di più

Visione del progetto | Our Vision

Pascal FinEd è un progetto filantropico a lungo termine lanciato da Pascal Capital, volto a migliorare l’alfabetizzazione finanziaria e la consapevolezza patrimoniale delle persone con risorse limitate nel Regno Unito e a livello globale.
Crediamo che l’educazione finanziaria non sia un lusso per i ricchi, ma una “competenza di base” per permettere alle persone comuni di superare il divario generazionale.


Moduli di corso di base

Introduzione alla gestione finanziaria: budget, risparmi, gestione del credito
Riconoscimento dei debiti: come identificare le trappole ed evitare il “pentimento post-acquisto”…

Scopri di più


Supporto tramite strumenti digitali

Pascal FinSim: simulatore finanziario
Uno strumento di decisione finanziaria virtuale progettato per giovani di età compresa tra i 14 e i 22 anni…

Scopri di più


Meccanismo di copertura educativa

Studenti delle scuole medie nelle comunità a basso reddito: 5.000 persone/anno (in collaborazione con scuole locali e consigli di istruzione).

Scopri di più

Pascal Crisis Fund

Il Pascal Crisis Fund è un fondo speciale di emergenza istituito da Pascal Capital per rispondere rapidamente a disastri naturali, crisi sanitarie pubbliche e emergenze umanitarie su scala globale.
Il fondo adotta un meccanismo di “pre-allocazione + donazioni continue” per garantire l’attivazione delle risorse di soccorso entro 72 ore, collaborando con organizzazioni di soccorso in prima linea, governi locali e organizzazioni internazionali per fornire il supporto più urgente alle comunità colpite.


1.Disastri naturali

Terremoti, inondazioni, uragani, incendi boschivi
Fornitura di tende di emergenza, cibo, attrezzature per la purificazione dell’acqua, medicinali e reti di comunicazione temporanee



2.Crisi sanitarie pubbliche

Epidemie, gravi malattie infettive
Supporto alla catena di fornitura dei vaccini, acquisto di materiali sanitari, educazione alla prevenzione e costruzione di strutture di isolamento comunitarie



️3. Crisi umanitarie nei territori di guerra/refugiati

Conflitti bellici e instabilità politica che causano migrazioni di massa e interruzioni delle forniture
Protezione dei bambini, rifugi per donne, sussidi per l’interruzione dell’istruzione e assistenza per la cooperazione transnazionale


Come operiamo?

Il vero valore della ricchezza non è mai quanto possiedi, ma con chi sei disposto a condividerla e quante vite sei disposto a cambiare.

Pascal ha istituito un fondo di riserva speciale per l’allocazione rapida (non meno dell’1% dell’utile annuo).
Tutte le decisioni di finanziamento possono essere approvate ed eseguite entro 72 ore.

Selezione di partner qualificati in prima linea, tra cui il sistema delle Nazioni Unite, organizzazioni di emergenza locali nel Regno Unito e ONG regionali in Asia e Africa.
Attivazione simultanea del meccanismo di volontariato per i dipendenti Pascal, inclusi supporto remoto e “congedo umanitario”.

Tutte le spese di emergenza saranno divulgate trimestralmente sul sito ufficiale di Pascal.
Collaborazione con i partner per generare rapporti sull’impatto, valutando i risultati umanitari di ogni donazione (ad esempio il numero di famiglie assistite, giorni di medicinali forniti ai bambini, ecc.).

La nostra fede

“Dopo la tempesta, forse non ricorderanno chi li ha salvati, ma ricorderanno che qualcuno non li ha abbandonati.”
Gestiamo i rischi, ma gestiamo anche la nostra capacità di reagire.
Quando si verificano eventi imprevisti, la nostra prima reazione non è quella di osservare, ma di agire.
Non siamo un gigante, ma possiamo essere la prima goccia d’acqua che arriva, il primo boccone di cibo che viene consumato, la prima luce che illumina le macerie.

Terremoto 2025 Turchia

Costruito 50 tende mediche temporanee; ha donato 80.000 sterline di farmaci di soccorso alle catastrofi.
circa 18.000 beneficiari.


Migrazione umanitaria di confine Ucraina

Fornito sistemi di monitoraggio dello sfollamento dei bambini e kit di supporto alla registrazione dei rifugiati.
6.500 bambini e donne.


Kenya Focolaio di colera

Installato impianti di depurazione dell’acqua e costruito “stazioni di prevenzione delle epidemie comunitarie”.
23 villaggi hanno beneficiato.