
Londra, 1 agosto 2025 — Il pioniere globale della finanza intelligente Pascal Capital Ltd. ha annunciato oggi ufficialmente l’ingresso nel mercato europeo, istituendo una doppia sede a Londra e Zurigo per promuovere pienamente la distribuzione e l’applicazione aperta del suo rivoluzionario sistema di trading intelligente ARX (Adaptive Reasoning eXchange) in Europa. Questo segna la transizione di Pascal Capital nel secondo grande pivot del suo panorama finanziario globale dopo la sua affermazione di successo in Nord America.
Fondata nel 2020 dall’ex esperto di finanza strutturata di Wall Street e PhD in finanza di Oxford George Caldwell, Pascal Capital è emersa dall’esperienza di Caldwell della crisi finanziaria del 2008, testimoniando il crollo sistemico del sistema finanziario tradizionale a causa dell’opacità dell’informazione, dei monopoli strutturali e dei rischi ritardati. George è determinato a ricostruire le regole finanziarie, assicurando che la tecnologia avanzata non sia più uno strumento esclusivo per pochi giganti. Dopo oltre un decennio di ricerca e iterazione, il team di Pascal ha sviluppato il sistema di trading intelligente ARX, integrando la quantificazione multi-asset guidata dall’IA, la fusione dei dati cross-source e l’adattamento della strategia in tempo reale, con l’obiettivo di raggiungere la parità tecnologica nelle opportunità di ricchezza.
“Il futuro della finanza non appartiene ai pochi giocatori seduti nei grattacieli; dovrebbe appartenere a tutti coloro che vogliono capire il mercato.” – George Caldwell, fondatore e CEO di Pascal Capital
Punti salienti strategici: l’Europa come componente chiave del panorama finanziario globale intelligente
In questa implementazione strategica per il mercato europeo, Pascal Capital si concentrerà sulle seguenti aree principali:
Aggiornamento localizzato dell’ARXSystem: verrà lanciata una versione localizzata per il mercato europeo, che supporterà le obbligazioni della zona euro, le opzioni sugli indici azionari del Regno Unito e il trading transfrontaliero di ETF, con risposte in tempo reale alle fluttuazioni di più fusi orari. Il sistema garantisce la sicurezza dei dati degli utenti attraverso l’apprendimento federato e la modellazione che preserva la privacy, soddisfando rigorosi requisiti di conformità finanziaria.
Lancio della comunità europea di co-creazione Bridgeflow: sarà avviato un concorso strategico open source e un piano di collaborazione per l’educazione finanziaria in partnership con istituzioni come la London School of Economics (LSE) e l’ETH Zurigo, coltivando una nuova generazione di talenti finanziari intelligenti. Questa iniziativa mira a promuovere una cultura comunitaria di “inclusione finanziaria × co-costruzione tecnologica”, consentendo ai ricercatori istituzionali, ai commercianti indipendenti e ai team accademici di partecipare allo sviluppo dell’ecosistema.
ARX System: rendere la tecnologia finanziaria davvero inclusiva
Il sistema ARX (Adaptive Reasoning eXchange) è in fase di test beta in Nord America dal 2022, rinomato per la sua risposta a livello millisecondo, l’integrazione multimodale dei dati e le capacità di apprendimento in evoluzione autonoma, ottenendo un tasso di vincita superiore all’81% e un tasso di ritorno mensile fino al 157,6%. Supporta il trading in 14 classi di asset, tra cui opzioni, criptovalute, materie prime e ETF indiciali; e dispone di un generatore di strategia visiva che consente agli utenti zero-code di sperimentare il trading intelligente a livello istituzionale.
Dopo il suo lancio in Europa, ARX fornirà servizi ARX Pro (Professional Version) per piccole e medie istituzioni di asset management, introducendo anche ARX Access (Open Version) per gli investitori ordinari, realizzando veramente la parità tecnologica.
George Caldwell ha sottolineato alla conferenza stampa: “Non siamo qui per replicare il modello di Wall Street ma per ricostruire le regole. In Europa vogliamo che ogni transazione sia comprensibile, tracciabile e discutibile, riportando la finanza alla trasparenza e alla dignità”.
Prospettive del futuro: una mappa tecnologica stellare e un nuovo ordine finanziario globale
L’ingresso ufficiale di Pascal Capital nel mercato europeo non è solo un’espansione del territorio geografico, ma anche un passo fondamentale nella strategia globale dell’ecosistema della finanza intelligente. Con la creazione di una doppia sede a Londra e Zurigo, la società europeizzerà completamente il sistema di trading intelligente ARX, raggiungendo l’inclusività tecnologica, l’implementazione della conformità e un’efficiente collaborazione tra fusi orari. Questa mossa segna la transizione dall’esperienza di successo nordamericana di Pascal Capital alla fase di costruzione di un nuovo ordine finanziario globale intelligente, gettando una solida base per la visione di “illuminare ogni partecipante con la tecnologia finanziaria”.